FATTORIA
DIDATTICA
Una giornata di relax a contatto con la natura
Da circa 10 anni facciamo parte della rete delle fattorie didattiche dell’ Emilia Romagna.
Un attività che ci permette di far conoscere anche ai più piccoli l’importanza del contatto con la natura e gli animali che, nell’era della digitalizzazione, si sta purtroppo perdendo.
Trascorrere una giornata in campagna, sdraiarsi sull’erba,visitare una stalla, accarezzare un asinello, raccogliere una spiga di grano, seminare, sono esperienze sconosciute alla maggior parte dei bambini d’oggi, ma capaci di suscitare forti emozioni e, al tempo stesso, di sviluppare quella conoscenza ecologica necessaria per un maggior rispetto dell’ambiente e delle risorse del territorio.
Aiutare i più piccoli a conoscere meglio il ciclo della natura è il macro obiettivo della visita passando attraverso il gioco, la corsa, la scoperta e il divertimento.
PERCORSI FORMATIVI
L’offerta didattica è rivolta a tutte le scolaresche dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria.
In tutti i percorsi è prevista l’accoglienza iniziale, il percorso concordato e il gioco libero prima della fine della visita.
I percorsi sono flessibili, potranno essere modificati in base alle diverse esigenze delle classi.
i nostri 3 percorsi

L’ORTO E IL GIARDINO AROMATICO
La proposta sull’Orto è strutturata in modo da fare conoscere al bambino come nascono le verdure e i frutti che ogni giorno trova a tavola.
Durante la visita verranno spiegate le colture presenti nell'azienda agricola per poi concentrarsi sugli ortaggi. Visitando un vero orto. Spiegando che dal seme nasce una piantina che, se ben curata, produrrà il suo frutto.
Dalla teoria alla pratica, questo percorso prevede un laboratorio dove le classi potranno giocare a fare gli ortolani.

IL GRANO, DALLA FARINA ALLA PIADINA
Questa proposta è pensata per far capire ai bambini come da semplici spighe di grano si riesca a fare una piadina.
Durante la visita verrà spiegato tutto il processo, dalla semina al raccolto e verranno fatti visitare i terreni dov’è stato piantato il grano. Verrà raccontata la trasformazione dalla spiga alla farina, con la presenza dei vari passaggi visualizzando e toccando con mano le spighe, i chicchi di grano ancora interi, la pula, la farina integrale, ecc.
Questo percorso prevede poi un laboratorio dove le classi potranno cimentarsi nella preparazione di una vera piadina da poter poi portare a casa, con l’aiuto di Ida e Gianluca, i cuochi dell’Agriturismo.

GLI ANIMALI, NELLA VECCHIA FATTORIA
La proposta sugli animali è stata voluta da Claudio, il fattore dell'Agriturismo, per fare conoscere ai bambini i suoi piccoli amici, raccontando di ognuno la loro storia e le loro caratteristiche. I bambini conosceranno le specie di animali presenti in fattoria, scopriranno le abitudini dei coniglietti, dei pavoni, delle galline e delle anatre, dei maiali e degli asini e saranno partecipi della giornata in fattoria. Alla fine del percorso i bambini, ascoltando una registrazione o visualizzando una fotografia con un particolare, dovranno individuare il nome dell'animale.
Questo percorso può prevede anche uno spazio dedicato all’asino, dove ci sarà un apprendimento tramite l’osservazione di questo amichevole e mansueto animale, con la possibilità di accarezzare, coccolare e accudire Dinamyte, la mascotte dell’Agriturismo.