Tra i musei di Ravenna questo è uno degli ultimi nati, gli scavi nell'Antico Porto di Classe ci hanno regalato tante meraviglie. Da visitare!
Immaginate di trovarvi proiettati indietro nel tempo, molti secoli prima della nascita di Cristo. Immaginate di camminare in luoghi di paludi e silenzio, accanto a uomini con elmi e armi in bronzo.
Ed ecco che un improvviso fervore anima il paesaggio: sta arrivando la flotta romana, e attorno a voi nasce un porto, che diventa una città, che si amplia, diventa bellissima, una Capitale piena di palazzi e basiliche che tolgono il fiato. A poco a poco torna il silenzio. Ma non dura per sempre, la scena si rianima e, in un crescendo di storie, di lotte, di vite e di incontri, ora siete di fronte a una fabbrica.
Una grande fabbrica, piena di gente industriosa, che lavora e crea ricchezza, trasformando il territorio attorno a sé.
Un alternarsi di presenze e assenze, di rumore e silenzio che è l’essenza della storia di Ravenna e Classe, e che può essere colto nella sua globalità solo con uno sguardo d’insieme.
Classis Ravenna è questo sguardo d’insieme.
Un’area espositiva di 2.600 metri quadrati, circondata da un parco di un ettaro e mezzo sempre aperto al pubblico, per dare una testimonianza di questa particolare identità, in cui materiali archeologici e moderni supporti tecnologici concorrono allo stesso emozionante racconto.
Il recupero stesso dell’ex zuccherificio di Classe, sede del Museo, si pone al centro della storia del nostro territorio, plasmato e modificato dalla tenacia dei popoli che l’hanno abitato.
Una storia che merita di essere raccontata. Una storia antica, ma non ancora conclusa.
ulterio informazioni https://classisravenna.it/